Babordo e Tribordo da cosa derivano?
Con le parole “babordo” e “tribordo” si indicano rispettivamente il lato sinistro e destro di un’imbarcazione.
Questi due termini erano molto diffusi un tempo ma col passare degli anni nella lingua italiana sono stati sostituiti da “sinistra” e “dritta” che sono quelli di uso più comune oggi.
Ai nostri giorni i termini “babordo” e “tribordo” vengono ancora utilizzati come sinonimi, più che altro in letteratura, ma sempre meno nell’uso comune della vita a bordo e portano con sé un sapore di marineria antica, ma da dove provengono?
La teoria.
Una teoria decisamente convincente e storicamente fondata fa risalire l’origine dei due termini ai tempi antichi, quando le imbarcazioni erano prive di un timone centrale e venivano governate calando in acqua un lungo remo su di un lato dell’imbarcazione, nella zona di poppa.
La posizione più comoda per manovrare questo tipo di timone per una persona che usa la mano destra sarebbe sul lato di dritta dell’imbarcazione, che man mano venne associato al “lato dell’organo di governo”: in inglese “STEER-BOARD” da cui l’odierno “STARBOARD”, il tedesco “STEUERBORD” e l’olandese “STUURBORD” da cui derivarono poi il francese “TRIBORD”, lo spagnolo “ESTRIBOR”, il portoghese “ESTIBORDO” e il nostro “TRIBORDO”.
La Manovra
Manovrando con il remo sul lato dritto della barca il timoniere si trovava quindi a dare le spalle al lato sinistro, che diventò quindi il “lato della schiena” da cui presero origine l’antico anglosassone “BÆCBORD” (BACK-BOARD) o “BAGBORD”, il tedesco “BACKBORD”, l’olandese “BAKBOORD”, lo spagnolo “BABOR”, il portoghese “BOMBORDO”, il francese “BÂBORD” e il nostro “BABORDO”.
Oggi
Nella lingua inglese moderna invece di usare il “lato della schiena” viene preso in considerazione il lato su cui la barca accostava al molo: per evitare di danneggiare il timone, posto sul lato dritto, era infatti d’obbligo affiancarsi alla banchina sul lato sinistro.
Deriverebbe da qui l’antico “LADEBORD” cioè “lato del carico” (lade è una forma arcaica di load) divenuto successivamente “LARBORD” e definitivamente accantonato nel 1844 quando la Royal Navy decretò che era troppo simile a “STARBORD” e poteva generare confusione e si stabilì che venisse invece utilizzato “PORT” per indicare il lato sinistro della nave.
Se vuoi imparare a condurre la barca in autonomia i nostri Corsi di vela sono quello che fanno per te, dal Corso Vela Base o Avanzato al Corso Ormeggi per poi iniziare a navigare con il Corso Navigazione Costiera e spingerti più al largo con il Corso Altura e se ti piacciono le vele colorate… puoi partecipare al Corso Gennaker; per portare gli amici in crociera non devi far altro che iscriverti al Corso Patente Nautica Entro le 12 miglia o Senza Limiti dalla costa e per prepararti al meglio trovi i Video esercizi di Carteggio e i Quiz Patente Nautica On-Line
Scopri tutte le attività di Soleil Group: per le vacanze e weekend Soleil Vacanze, per acquisto e vendita barche Soleil Broker