Skip to main content

Carteggio oltre 12 miglia – Corrente – 5.1.1-2

Tutorial Corso Patente NauticaNavigazione in presenza di corrente – Determinare gli elementi della corrente confrontando un PNR con il PNS della stessa ora.

In questo breve tutorial svolgeremo insieme punto per punto uno dei temi d’esame per la “Patente Nautica senza limiti dalla costa” (n. 5.1.1-2 – Carta 5D – Allegato A). Questo è un tipico esempio degli esercizi che i candidati devono affrontare durante l’esame di carteggio, vediamo insieme come si risolve:

Testo dell’esercizio:

L’imbarcazione “Fru Fru” è in navigazione a largo dell’Isola d’Elba e, alle 08:30, determina la propria posizione osservando il Faro di P.ta Polveraia (Lam.L.(3)15s52m16M) per Rilv=112° ad una distanza di 1,8 M (punto A).
Dal punto A l’unità procede con prora vera Pv=350° e con una velocità propulsiva Vp=8,5 kn.
Alle ore 09h18m, al fine di verificare gli elementi del moto presenti in zona, l’unità determina la propria posizione individuata dalle seguenti coordinate geografiche GPS: Lat. 42° 53’,0 N – Long. 010° 00’,0 E (punto B).
Posto che sono, pertanto, variati gli elementi perturbatori del moto, determinare la direzione della corrente Dc.

In questo caso è richiesto di determinare la direzione della corrente confrontando il punto nave rilevato PNR B delle 09:18 con il PNS della stessa ora.

Per lo svolgimento si procede nel modo seguente:

  1. Iniziamo con il tracciare sulla carta nautica il punto di partenza PNR A delle 08:30 :
    Si traccia per primo il rilevamento vero, individuando con la squadretta la direzione 112° e riportandola sul simbolo del faro di Punta Polveraia (Lam.L.(3)15s52m16M).
    Sul rilevamento appena tracciato si individua poi il punto a 1,8 M dal faro con il compasso.
    Non sai come prendere la misura con le squadrette? Nessun problema: in questo articolo ti spieghiamo come fare!
    Carteggio oltre 12 miglia - 5112 - Punto nave di partenza
  2. Dal PNR A delle 08:30 si traccia poi, sempre usando le squadrette, la direzione della prua vera Pv in direzione 350° e su questa si individua la lunghezza del vettore con apertura di compasso pari alla velocità propria Vp di 8,5 kn. Questo vettore rappresenta quello che sarebbe dovuto essere il percorso dell’imbarcazione in un’ora in assenza di corrente.
    Carteggio oltre 12 miglia - 5112 - Vettore prua vera e velocità propria
  3. Alle 09:18, cioè 48 minuti dopo la partenza, però facciamo con il GPS il punto nave rilevato PNR B che possiamo tracciare sulla carta perché ci vengono fornite direttamente le coordinate.
    Tracciato il PNR B delle 09:18 si vede subito che non è sulla rotta prevista, ma che la nostra rotta reale, a causa della presenza di una corrente, è stata in realtà quella che congiunge il punto di partenza A con il PNR B.
    Carteggio oltre 12 miglia - 5112 - PNR B e coordinate
  4. Per determinare la direzione Dc della corrente dovremo confrontare il PNR B delle 09:18 con un punto nave stimato della stessa ora, calcoliamo quindi il PNS delle 09:18
    Abbiamo navigato 48 minuti, che però vanno convertiti in decimi di ora prima di poter essere utilizzati nel calcolo, avremo quindi:

t = 48 minuti = 48/60 di ora = 0,8 ore

La distanza percorsa in 48 minuti alla velocità di 8,5 kn è:

S = V x t = 8,5 kn x 0,8 ore = 6,8 M

Il PNS delle 09:18 andrà tracciato quindi a 6,8 M dalla partenza, lungo il percorso che inizialmente avrebbe dovuto seguire la barca.
Carteggio oltre 12 miglia - 5112 - PNS delle 09:18

  1. A questo punto, avendo tracciato sia il PNR delle 09:18 che il PNS delle 09:18 la direzione della corrente Dc è la direzione della linea che va dal PNS al PNR.
    Una volta tracciata posso misurare tale direzione con la squadretta e trovo Dc = 225° che era l’unico dato richiesto dall’esercizio.
    Carteggio oltre 12 miglia - 5112 - PNS e PNR a confronto

N.B.: con questo metodo è possibile determinare anche la velocità della corrente Vc, dividendo la distanza tra il PNS e il PNR delle 09:18 per le 0,8 ore di tempo (i 48 minuti trascorsi dalla partenza), ma in questo caso non era richiesto altro che determinare la direzione della corrente Dc.

Se ti stai preparando per l’esame della Patente Nautica iscriviti al nostro canale youtube, troverai molti altri video di esercizi svolti, video didattici, tutorial e curiosità sul mondo della nautica!
E se hai bisogno di consigli, delucidazioni o lezioni personalizzate per la Patente Nautica o se cerchi un corso di vela, di navigazione o di manovre non esitare a scriverci a:
info@soleil-scuola-nautica.it

Se vuoi imparare a condurre la barca in autonomia i nostri Corsi di vela sono quello che fanno per te, dal Corso Vela Base o Avanzato al Corso Ormeggi  per poi iniziare a navigare con il Corso Navigazione Costiera e spingerti più al largo con il Corso Altura e se ti piacciono le vele colorate… puoi partecipare al Corso Gennaker; per portare gli amici in crociera non devi far altro che iscriverti al Corso Patente Nautica Entro le 12 miglia o Senza Limiti dalla costa e per prepararti al meglio trovi i Video esercizi di Carteggio e i Quiz Patente Nautica On-Line

Scopri tutte le attività di Soleil Group: per le vacanze e weekend Soleil Vacanze, per acquisto e vendita barche Soleil Broker