Soleil >> Corsi di Vela
Corso Navigazione d'Altura
Obiettivi Formativi
Pianificare una rotta lunga e gestire la navigazione in base al meteo, organizzare i turni di guardia per la navigazione notturna.
Programma
Teoria
– Sicurezza: Check completo dell’imbarcazione
– Meteorologia: bollettini meteomar, fare le proprie previsioni tramite osservazione del cielo e del barometro
– Cartografia: Pianificare la rotta per una lunga navigazione
– Controllo del punto nave durante la navigazione
– Compilazione del diario di bordo con dati relativi alla navigazione e al meteo
– Navigazione notturna: riconoscere luci, fanali e rotte di collisione
– Organizzare i turni di guardia e riposo
Pratica
– Sicurezza diurna e notturna: Jackline, cinture, PLB
– Scegliere la destinazione e l’orario di partenza in base al meteo e alle ore di luce.
– Navigazione non stop con rotta basata sulle condizioni meteo
– Gestione dei turni di guardia e riposo in navigazione
– Navigazione stimata senza l’ausilio del GPS
– Avvicinamento alla costa in notturna
– Recupero dell’uomo a mare e sicurezza in navigazione
Prossimi Corsi – Da 4 a 6 partecipanti
- 25-27 aprile 2025 – 450€ (3gg)
- 31 maggio – 2 giugno – 450€ (3gg)
- 28-29 giugno – 300€ (2gg)
da 300€
- 15% studenti*
1 WE
Notte a bordo
Livello
Avanzato
Tipologia
Itinerante
RICHIEDI INFORMAZIONI
Perché iscriversi al Corso Navigazione d’Altura?
Il corso navigazione d’altura è studiato per chi ha già la patente nautica, o pari esperienza, e ha già frequentato il corso di navigazione costiera.
Affrontare lunghe navigazioni senza sosta, gestendo in sicurezza la variabilità delle condizioni meteo e la navigazione durante le ore notturne, richiede infatti un’ottima preparazione sia dal punto di vista tecnico dell’equipaggio sia dell’imbarcazione, che andrà controllata e preparata minuziosamente prima della partenza.
La rotta andrà pianificata con cura, alla luce delle condizioni meteo previste nella zona, e sarà fondamentale stabilire e far seguire rigorosamente da tutti i membri dell’equipaggio gli orari dei turni di guardia e di riposo fissati.
Il Corso navigazione d’altura si sviluppa nell’arco di un weekend, con partenza il venerdì sera verso mezzanotte e prevede una navigazione continuativa e senza soste fino al rientro nel Marina degli Aregai la domenica nel tardo pomeriggio. In concomitanza di ponti il corso può durare anche 3 o 4 giorni.
Prima della partenza verrà tenuto un briefing dettagliato per eseguire il check completo dell’imbarcazione, ripassare il funzionamento di jackline, cinture di sicurezza, VHF e PLB, e stabilire la rotta da seguire in base ai dati meteo più aggiornati.
L’equipaggio sarà poi diviso in gruppi e verranno stabiliti i turni di guardia e di riposo per garantire la presenza costante di almeno due persone di guardia in coperta mentre gli altri riposano durante tutta la navigazione.
Durante tutta la navigazione verrà redatto e aggiornato via via il diario di bordo in cui verranno annotati tutti i dati importanti relativi alle condizioni meteo, alle loro variazioni e alla propria posizione (punto nave stimato) di ora in ora, da verificare poi con un punto nave rilevato ogni volta che sarà possibile..
Ma la sicurezza?
Particolare attenzione sarà rivolta durante il corso navigazione d’altura al tema della sicurezza a bordo e verranno analizzate le varie manovre per il recupero di un uomo a mare, per la riduzione e il cambio delle vele e le manovre da effettuare con cattivo tempo e in emergenza anche in notturna.
Si navigherà “per rotta” cercando di arrivare al porto o alla rada fissati come tappa in tempo utile per poi ripartire subito sulla via del ritorno, avvicinandosi a costa nelle ore notturne per illustrare le tecniche di avvicinamento e di ingresso in un porto o in una baia riparata con il buio.
Per partecipare al corso navigazione d’altura bisogna aver frequentato un corso di navigazione costiera, un corso di vela avanzato o un corso patente: una buona conoscenza di manovre, andature, nomenclatura, regolazione delle vele e dotazioni di sicurezza è fondamentale e viene data per scontata.
Se vuoi imparare a condurre la barca in autonomia i nostri Corsi di vela sono quello che fanno per te, dal Corso Vela Base o Avanzato al Corso Ormeggi per poi iniziare a navigare con il Corso Navigazione Costiera e spingerti più al largo con il Corso Altura e se ti piacciono le vele colorate… puoi partecipare al Corso Gennaker; per portare gli amici in crociera non devi far altro che iscriverti al Corso Patente Nautica Entro le 12 miglia o Senza Limiti dalla costa e per prepararti al meglio trovi i Video esercizi di Carteggio e i Quiz Patente Nautica On-Line
Scopri tutte le attività di Soleil Group: per le vacanze e weekend Soleil Vacanze, per acquisto e vendita barche Soleil Broker