Soleil >> Corsi di Vela
Corso Navigazione Costiera
Obiettivi Formativi
Pianificare e seguire la rotta per una breve crociera di qualche giorno e organizzarne le tappe in base al meteo.
Programma
Teoria
– Sicurezza: Check della barca
– Cenni di meteorologia
– Cartografia: individuare porti e ancoraggi sicuri
– Tracciare una rotta: la scelta della destinazione
– Compilazione del diario di bordo
– Controllo del punto nave durante la navigazione
– Organizzare la cambusa
Pratica
– Sicurezza: Jackline e cinture
– Meteorologia: scegliere la destinazione e le tappe in base al meteo
– Navigazione verso un altro porto della costa
– Navigazione stimata e punti nave rilevati con i vari metodi
– Contatto con il porto e avvicinamento
– Recupero dell’uomo a mare e sicurezza in navigazione
– Pernottamento a bordo
Prossimi Corsi – Da 4 a 6 partecipanti
- 24-25 maggio 2025
- 21-22 giugno 2025
da 260€
- 15% studenti*
1 WE
Notte a bordo
Livello
Avanzato
Tipologia
Itinerante
RICHIEDI INFORMAZIONI
FAQ - click here
ISCRIZIONI E PAGAMENTI | |
---|---|
Ok, mi interessa, come faccio per iscrivermi? | Puoi iscriverti a uno dei nostri corsi direttamente dal sito: in ogni pagina c’è il form per richiedere informazioni oppure puoi inviare una mail direttamente a info@soleil-group.it o ancora chiamarci al +39 349 3329977. Riceverai direttamente via mail (o su whatsapp se preferisci) il modulo di iscrizione con all’interno le coordinate per il bonifico. L’iscrizione è confermata al momento della ricezione del modulo compilato e firmato e del bonifico di acconto. |
Come funziona il pagamento? | Il pagamento va effettuato mediante bonifico e, salvo i casi in cui è specificato diversamente, richiediamo il 50% del totale come acconto al momento dell’iscrizione e il saldo del restante 50% una settimana prima della data di inizio corso. |
Da che età ci si può iscrivere? | Non c’è un’età minima prevista per poter partecipare ai corsi di vela, tieni presente però che per la patente nautica ci si può candidare per sostenere l’esame se si sono compiuti almeno 18 anni di età (16 per il nuovo patentino D1). Per avere informazioni sulle proposte di attività e corsi per bambini e ragazzi visita il sito www.soleil-asd.it |
A chi si applica lo sconto? | Lo sconto viene applicato agli studenti universitari con meno di 26 anni regolarmente iscritti all’università nell’anno corrente ed in regola con tutti i versamenti delle tasse universitarie. |
In caso di rinuncia da parte dell'allievo come funziona? | Per i corsi di vela, in caso di rinuncia fino a 20 giorni dall'inizio dell'attività è previsto un rimborso del 80% della quota, invece se la rinuncia avviene meno di 20 giorni prima dell'imbarco il rimborso sarà del 20%. Per i corsi patente in caso di rinuncia non è previsto alcun rimborso. |
Ma in caso di maltempo? | Per "brutto tempo" in mare si intendono condizioni meteo tali da rendere pericolosa la navigazione (ad esempio vento molto forte oppure mare grosso), e non pioggia, nuvole etc. In caso di condizioni meteo avverse conclamate (cioè previste da alcuni giorni) tali da rendere impossibile lo svolgimento del corso saremo noi per primi a proporre un rinvio ad altra data. In caso invece di temporali passeggeri, piovaschi, cambiamenti meteorologici improvvisi che costringano a rientrare in porto in anticipo sul previsto nessun tipo di recupero. |
CORSI | |
C'è un numero minimo di partecipanti? | Si, i corsi partono con un minimo di 4 partecipanti. |
Devo avere la patente nautica per partecipare? | No, salvo nei casi in cui è specificato diversamente i nostri corsi sono aperti a tutti e non è richiesta la patente e non ci sono prerequisiti per poter partecipare. |
Il materiale didattico dei corsi patente cosa comprende? | Nei corsi patente la scuola fornisce agli allievi il seguente materiale: - Libro di testo relativo al corso scelto - Dispense e slides delle varie lezioni - Compasso nautico a punte secche - n.2 squadrette graduate - Carta nautica 5D - Carta nautica 42D (solo per chi fa la patente senza limiti) Tutto il materiale potrà essere ritirato presso la nostra sede nel Marina degli Aregai in occasione del primo weekend, le slides vengono inviate via email ogni settimana. |
Pernottamento a bordo? | Nei corsi itineranti il pernottamento a bordo è compreso nel prezzo e viene dato per scontato, nei corsi stanziali e nei corsi patente invece non è previsto, anche se è possibile, su richiesta, ad un prezzo convenzionato. Se si dorme a bordo è importante avere con sé un sacco a pelo (o sacco-lenzuolo a seconda del periodo) e una federa per il cuscino. A bordo sono presenti prese USB e prese a 12V per la ricarica dei telefoni e delle apparecchiature elettroniche. |
Cosa devo portare? | - Abbigliamento: Per i corsi e le uscite consigliamo abbigliamento "a strati", come per l'alta montagna, con giacca e pantaloni impermeabili o antivento e strati via via più leggeri in modo da potersi adattare ai rapidi cambiamenti delle condizioni meteorologiche in mare. - Scarpe: É importante avere un paio di scarpe da ginnastica pulite e con suola il più possibile chiara (o che comunque non lasci segni sulla coperta) da utilizzare solamente in barca per le uscite (sottocoperta invece si entra sempre scalzi). - Chi lo desidera poi può utilizzare dei guantini (vanno benissimo da vela, da bici o da palestra, l'importante è che siano quelli con le dita tagliate) ma non è obbligatorio. - Occhiali da sole, cappellino, creme solari, etc. - Se si dorme a bordo è importante avere con sé un sacco a pelo (o sacco-lenzuolo a seconda del periodo) e una federa per il cuscino. - A bordo sono presenti prese USB e prese a 12V per la ricarica dei telefoni e delle apparecchiature elettroniche. - A bordo sono inoltre assolutamente vietate valigie rigide e trolley, ingombranti e difficili da stivare, consigliamo zaini e borsoni morbidi, che possano essere facilmente ripiegati e sistemati in uno degli stipetti a disposizione. |
Dov’è il punto di ritrovo? | Salvo i casi in cui è specificato diversamente, il punto di ritrovo è presso la sede della scuola nautica sulla terrazza al primo piano della torre di controllo del Marina degli Aregai circa mezz’ora prima dell’inizio del corso oppure direttamente davanti alle barche sul molo L all’orario indicato. Marina degli Aregai via G.Cozzi n.1 18010 - Santo Stefano al mare (IM) |
Come si svolge una tipica giornata di corso? | Di solito i corsi iniziano alle 09:30 con un breve briefing introduttivo, tenuto direttamente a bordo, per illustrare le principali norme di sicurezza e gli argomenti che verranno trattati durante la giornata. Non appena pronti si salpa per iniziare il prima possibile a navigare e a sperimentare direttamente le nozioni e i concetti presentati durante la lezione introduttiva. Nel caso dei corsi stanziali si potrà decidere se rientrare in porto per una breve pausa pranzo o, se le condizioni meteo lo consentono, mangiare in navigazione, nei corsi itineranti invece si mangerà in navigazione. Il pomeriggio ci vedrà di nuovo in mare per continuare a perfezionare le manovre e approfondire i concetti illustrati durante la mattinata fino alle 17:30 circa, orario in cui si rientra in porto. Al rientro, dopo aver ormeggiato, sistemato e lavato la barca si terrà un breve debriefing in cui verrà analizzata nel dettaglio la giornata, individuando per ogni allievo punti di forza ed eventuali aree di miglioramento. |
Dove si pranza? | Nel caso dei corsi stanziali se si pranza in navigazione consigliamo pranzo al sacco (decideremo prima della partenza se rientrare in porto o mangiare in navigazione), se invece si rientra in porto potremo mangiare comodamente al bar del porto. Nel caso dei corsi itineranti invece si pranza a bordo con la cambusa acquistata dall’equipaggio. |
La cambusa è compresa nel prezzo? | No, salvo i casi in cui è specificato diversamente, la cambusa, il carburante ed eventuali tappe in porti diversi dal porto di partenza non sono compresi nel prezzo ma vengono pagati con la cassa comune che l’equipaggio (esclusi gli istruttori) istituisce al momento di salire a bordo. |
Perché iscriversi al Corso Navigazione Costiera?
Dopo un accurato check della barca e una breve lezione di ripasso sull’uso corretto di cinture di sicurezza e jackline si andranno ad analizzare la situazione meteo e,
carta nautica alla mano, verranno scelti come tappe intermedie uno dei porti della zona o una rada riparata per trascorrervi la notte del sabato.
A seconda della zona con le condizioni più favorevoli si potrà navigare verso ovest alla volta della Costa Azzurra oppure verso est lungo il litorale ligure.
Durante la navigazione verrà redatto e aggiornato man mano un accurato diario di bordo in cui verranno annotati tutti i dati importanti relativi alle condizioni meteo e alla propria posizione, navigare lungo la costa offre infatti l’occasione per sperimentare nella pratica alcune elementari tecniche di stima della posizione rilevando direttamente i punti cospicui a terra.
Si navigherà “per rotta” cercando di arrivare al porto o alla rada di destinazione intorno all’ora del tramonto, confrontando man mano i punti nave stimati della propria tabella di marcia con i punti rilevati per avere sempre una stima aggiornata dell’orario di arrivo.
L’importanza della sicurezza.
Particolare attenzione sarà rivolta durante tutta la navigazione alla sicurezza a bordo e ci sarà modo di sperimentare le varie manovre per il recupero di un uomo a mare e di fare pratica con la riduzione e il cambio delle vele e con le manovre da effettuare con cattivo tempo o in emergenza.
L’equipaggio avrà inoltre modo di sperimentare in prima persona le procedure di contatto, avvicinamento e ingresso in un porto diverso da quello di partenza e di impratichirsi con le tecniche di ancoraggio: dalla scelta della rada alla manovra di ancoraggio vera e propria.
Extra: In caso di condizioni meteo particolarmente favorevoli e a discrezione degli istruttori potrebbe essere possibile prolungare la navigazione anche dopo il tramonto o prima dell’alba, organizzando i turni di guardia per sperimentare qualche ora di navigazione notturna.
Per partecipare al corso navigazione costiera bisogna aver frequentato un corso avanzato o un corso patente: una buona conoscenza di manovre, andature, nomenclatura, regolazione delle vele e dotazioni di sicurezza viene data per scontata.
Se vuoi imparare a condurre la barca in autonomia i nostri Corsi di vela sono quello che fanno per te, dal Corso Vela Base o Avanzato al Corso Ormeggi per poi iniziare a navigare con il Corso Navigazione Costiera e spingerti più al largo con il Corso Altura e se ti piacciono le vele colorate… puoi partecipare al Corso Gennaker; per portare gli amici in crociera non devi far altro che iscriverti al Corso Patente Nautica Entro le 12 miglia o Senza Limiti dalla costa e per prepararti al meglio trovi i Video esercizi di Carteggio e i Quiz Patente Nautica On-Line
Scopri tutte le attività di Soleil Group: per le vacanze e weekend Soleil Vacanze, per acquisto e vendita barche Soleil Broker