Soleil >> Corsi di Vela
Corso Base
Obiettivi Formativi
Avere una buona conoscenza delle andature, delle manovre, dell’attrezzatura di coperta e saper regolare le vele per le varie andature.
Programma
Teoria
– Struttura della barca, armo, attrezzature e tipi di vele
– Parti e funzionamento della vela
– Le andature
– Le manovre: cambiare le mure
– Il vento apparente
– Regolazione fine delle vele
– Centro velico e centro di deriva
– Sicurezza a bordo
– Riduzione della vela: presa dei terzaroli
– Recupero di un uomo a mare
Pratica
– Sicurezza a bordo: Jackline e cinture
– Lavorare in sicurezza: scotte, drizze, winch e paranchi
– Armare e disarmare le vele
– Issare e ammainare le vele
– Il timone: orzare e poggiare
– Regolazione delle vele: cazzare e lascare
– Le andature: bolina, traverso, lasco e poppa
– Le manovre: virata e abbattuta
– Regolazione fine delle vele
– Riduzione della vela
– Manovre con cattivo tempo
– Recupero uomo a mare
Prossimi Corsi – Da 4 a 6 partecipanti
- 22-23 febbraio – 8-9 marzo 2025
- 12-13 aprile – 3-4 maggio 2025
550€
- 15% studenti*
2 WE
Alloggio opzionale*
Livello
Base
Tipologia
Stanziale
RICHIEDI INFORMAZIONI
FAQ - click here
ISCRIZIONI E PAGAMENTI | |
---|---|
Ok, mi interessa, come faccio per iscrivermi? | Puoi iscriverti a uno dei nostri corsi direttamente dal sito: in ogni pagina c’è il form per richiedere informazioni oppure puoi inviare una mail direttamente a info@soleil-group.it o ancora chiamarci al +39 349 3329977. Riceverai direttamente via mail (o su whatsapp se preferisci) il modulo di iscrizione con all’interno le coordinate per il bonifico. L’iscrizione è confermata al momento della ricezione del modulo compilato e firmato e del bonifico di acconto. |
Come funziona il pagamento? | Il pagamento va effettuato mediante bonifico e, salvo i casi in cui è specificato diversamente, richiediamo il 50% del totale come acconto al momento dell’iscrizione e il saldo del restante 50% una settimana prima della data di inizio corso. |
Da che età ci si può iscrivere? | Non c’è un’età minima prevista per poter partecipare ai corsi di vela, tieni presente però che per la patente nautica ci si può candidare per sostenere l’esame se si sono compiuti almeno 18 anni di età (16 per il nuovo patentino D1). Per avere informazioni sulle proposte di attività e corsi per bambini e ragazzi visita il sito www.soleil-asd.it |
A chi si applica lo sconto? | Lo sconto viene applicato agli studenti universitari con meno di 26 anni regolarmente iscritti all’università nell’anno corrente ed in regola con tutti i versamenti delle tasse universitarie. |
In caso di rinuncia da parte dell'allievo come funziona? | Per i corsi di vela, in caso di rinuncia fino a 20 giorni dall'inizio dell'attività è previsto un rimborso del 80% della quota, invece se la rinuncia avviene meno di 20 giorni prima dell'imbarco il rimborso sarà del 20%. Per i corsi patente in caso di rinuncia non è previsto alcun rimborso. |
Ma in caso di maltempo? | Per "brutto tempo" in mare si intendono condizioni meteo tali da rendere pericolosa la navigazione (ad esempio vento molto forte oppure mare grosso), e non pioggia, nuvole etc. In caso di condizioni meteo avverse conclamate (cioè previste da alcuni giorni) tali da rendere impossibile lo svolgimento del corso saremo noi per primi a proporre un rinvio ad altra data. In caso invece di temporali passeggeri, piovaschi, cambiamenti meteorologici improvvisi che costringano a rientrare in porto in anticipo sul previsto nessun tipo di recupero. |
CORSI | |
C'è un numero minimo di partecipanti? | Si, i corsi partono con un minimo di 4 partecipanti. |
Devo avere la patente nautica per partecipare? | No, salvo nei casi in cui è specificato diversamente i nostri corsi sono aperti a tutti e non è richiesta la patente e non ci sono prerequisiti per poter partecipare. |
Il materiale didattico dei corsi patente cosa comprende? | Nei corsi patente la scuola fornisce agli allievi il seguente materiale: - Libro di testo relativo al corso scelto - Dispense e slides delle varie lezioni - Compasso nautico a punte secche - n.2 squadrette graduate - Carta nautica 5D - Carta nautica 42D (solo per chi fa la patente senza limiti) Tutto il materiale potrà essere ritirato presso la nostra sede nel Marina degli Aregai in occasione del primo weekend, le slides vengono inviate via email ogni settimana. |
Pernottamento a bordo? | Nei corsi itineranti il pernottamento a bordo è compreso nel prezzo e viene dato per scontato, nei corsi stanziali e nei corsi patente invece non è previsto, anche se è possibile, su richiesta, ad un prezzo convenzionato. Se si dorme a bordo è importante avere con sé un sacco a pelo (o sacco-lenzuolo a seconda del periodo) e una federa per il cuscino. A bordo sono presenti prese USB e prese a 12V per la ricarica dei telefoni e delle apparecchiature elettroniche. |
Cosa devo portare? | - Abbigliamento: Per i corsi e le uscite consigliamo abbigliamento "a strati", come per l'alta montagna, con giacca e pantaloni impermeabili o antivento e strati via via più leggeri in modo da potersi adattare ai rapidi cambiamenti delle condizioni meteorologiche in mare. - Scarpe: É importante avere un paio di scarpe da ginnastica pulite e con suola il più possibile chiara (o che comunque non lasci segni sulla coperta) da utilizzare solamente in barca per le uscite (sottocoperta invece si entra sempre scalzi). - Chi lo desidera poi può utilizzare dei guantini (vanno benissimo da vela, da bici o da palestra, l'importante è che siano quelli con le dita tagliate) ma non è obbligatorio. - Occhiali da sole, cappellino, creme solari, etc. - Se si dorme a bordo è importante avere con sé un sacco a pelo (o sacco-lenzuolo a seconda del periodo) e una federa per il cuscino. - A bordo sono presenti prese USB e prese a 12V per la ricarica dei telefoni e delle apparecchiature elettroniche. - A bordo sono inoltre assolutamente vietate valigie rigide e trolley, ingombranti e difficili da stivare, consigliamo zaini e borsoni morbidi, che possano essere facilmente ripiegati e sistemati in uno degli stipetti a disposizione. |
Dov’è il punto di ritrovo? | Salvo i casi in cui è specificato diversamente, il punto di ritrovo è presso la sede della scuola nautica sulla terrazza al primo piano della torre di controllo del Marina degli Aregai circa mezz’ora prima dell’inizio del corso oppure direttamente davanti alle barche sul molo L all’orario indicato. Marina degli Aregai via G.Cozzi n.1 18010 - Santo Stefano al mare (IM) |
Come si svolge una tipica giornata di corso? | Di solito i corsi iniziano alle 09:30 con un breve briefing introduttivo, tenuto direttamente a bordo, per illustrare le principali norme di sicurezza e gli argomenti che verranno trattati durante la giornata. Non appena pronti si salpa per iniziare il prima possibile a navigare e a sperimentare direttamente le nozioni e i concetti presentati durante la lezione introduttiva. Nel caso dei corsi stanziali si potrà decidere se rientrare in porto per una breve pausa pranzo o, se le condizioni meteo lo consentono, mangiare in navigazione, nei corsi itineranti invece si mangerà in navigazione. Il pomeriggio ci vedrà di nuovo in mare per continuare a perfezionare le manovre e approfondire i concetti illustrati durante la mattinata fino alle 17:30 circa, orario in cui si rientra in porto. Al rientro, dopo aver ormeggiato, sistemato e lavato la barca si terrà un breve debriefing in cui verrà analizzata nel dettaglio la giornata, individuando per ogni allievo punti di forza ed eventuali aree di miglioramento. |
Dove si pranza? | Nel caso dei corsi stanziali se si pranza in navigazione consigliamo pranzo al sacco (decideremo prima della partenza se rientrare in porto o mangiare in navigazione), se invece si rientra in porto potremo mangiare comodamente al bar del porto. Nel caso dei corsi itineranti invece si pranza a bordo con la cambusa acquistata dall’equipaggio. |
La cambusa è compresa nel prezzo? | No, salvo i casi in cui è specificato diversamente, la cambusa, il carburante ed eventuali tappe in porti diversi dal porto di partenza non sono compresi nel prezzo ma vengono pagati con la cassa comune che l’equipaggio (esclusi gli istruttori) istituisce al momento di salire a bordo. |
Perché iscriversi al Corso Vela Base.
Come è strutturata una barca a vela? Come fa a muoversi in (quasi) tutte le direzioni rispetto al vento e come si regolano le vele nelle varie andature? Come si garantisce la sicurezza a bordo navigando a vela? Se vuoi conoscere la risposta a queste domande allora sei nel posto giusto!
Il corso vela base è il punto di partenza perfetto per chi desidera avvicinarsi a questo mondo ma non ha alcuna esperienza oppure per chi ha già un’infarinatura ma vuole ripassare e approfondire meglio i concetti di base.
Partiremo con un approccio molto pratico e andremo via via a scoprire nel dettaglio il funzionamento di tutti gli elementi che compongono l’armo di una barca a vela anche dal punto di vista teorico.
Una solida base, sia teorica che pratica, è infatti fondamentale per iniziare a muoversi nel mondo della vela navigando in sicurezza. Il corso è suddiviso in 4 giornate per avere il tempo di trasmettere all’allievo, oltre ai concetti chiave come le andature, le manovre e la regolazione delle vele, tutta una serie di piccole accortezze di buona marineria che contribuiscono a garantire in ogni situazione una navigazione tranquilla e sicura.
Com’è strutturato il programma del Corso Vela Base?
Il programma è pensato per fornire all’allievo le nozioni di base in modo da poter uscire fin da subito in mare e iniziare a vivere in prima persona i concetti che vengono illustrati man mano. Partendo dalle regole fondamentali su come muoversi a bordo utilizzando cinture e jackline e come lavorare con winch e paranchi in sicurezza si uscirà quasi subito in mare per issare le vele e iniziare a navigare analizzando man mano le varie andature e sperimentando le manovre per il cambio di mure.
Ogni giorno si inizierà con un breve briefing per commentare la giornata precedente e rispondere alle eventuali domande che l’esperienza maturata potrebbe aver fatto scaturire, andando via via a chiarire ulteriormente gli aspetti più importanti. Verranno man mano illustrate le tecniche per armare e disarmare una vela, approfondite le dinamiche che ne regolano il funzionamento e spiegata la loro regolazione ottimale nelle varie andature.
Una volta chiarite le basi sarà data a ogni allievo, stando a turno al timone e alle varie manovre, l’opportunità di impratichirsi via via in tutta una serie di questioni legate alla sicurezza come vento apparente, l’assetto della barca, le manovre con cattivo tempo, la riduzione delle vele e la manovra per il recupero dell’uomo a mare.
Il corso vela base è pensato per fornire all’allievo quel bagaglio minimo di esperienza pratica e di competenza tecnica che chi vuol intraprendere la strada per diventare un buon marinaio deve necessariamente avere.
Se vuoi imparare a condurre la barca in autonomia i nostri Corsi di vela sono quello che fanno per te, dal Corso Vela Base o Avanzato al Corso Ormeggi per poi iniziare a navigare con il Corso Navigazione Costiera e spingerti più al largo con il Corso Altura e se ti piacciono le vele colorate… puoi partecipare al Corso Gennaker; per portare gli amici in crociera non devi far altro che iscriverti al Corso Patente Nautica Entro le 12 miglia o Senza Limiti dalla costa e per prepararti al meglio trovi i Video esercizi di Carteggio e i Quiz Patente Nautica On-Line
Scopri tutte le attività di Soleil Group: per le vacanze e weekend Soleil Vacanze, per acquisto e vendita barche Soleil Broker