Skip to main content

La Bussola

La bussola è da secoli lo strumento fondamentale per navigatori ed esploratori di tutto il mondo. Essa indica sempre il Nord, permettendo così di identificare facilmente i punti cardinali principali e di conseguenza di orientarsi, sia in mare che a terra, senza bisogno di vedere il sole o le stelle o di usare altri strumenti.
Il principio di funzionamento della bussola è molto semplice: essa è costituita da un ago magnetico che, lasciato libero di ruotare, si allinea al campo magnetico terrestre, indicando sempre la direzione Nord-Sud.

Chi l’ha inventata?

L’invenzione di questo strumento semplice ma utilissimo è da attribuirsi ai cinesi: essi furono infatti tra i primi a studiare il campo magnetico terrestre.
Al principio tuttavia, più che per orientarsi, veniva usato come spettacolo di magia: delle lancette metalliche, lanciate come dei dadi, stupivano gli spettatori disponendosi sempre tutte allineate nella stessa direzione.

la bussolaL’introduzione in Europa come strumento fondamentale per la navigazione avvenne solo nel XII secolo e pare sia dovuta agli Amalfitani, che a loro volta l’avevano ereditata dagli Arabi. Da allora la bussola è diventata lo strumento principale per orientarsi in navigazione e tutte le barche, piccole o grandi, ne hanno almeno una a bordo.
Il nome “bussola” sembra sia derivato dal contenitore, in legno di bosso, dello strumento, che veniva a sua volta custodito nella “chiesuola”, un armadietto posto davanti al timone.

Nord e Prua Bussola

Questo è un argomento tipico del programma del Corso Patente Nautica, ora entriamo nell’argomento, con l’ausilio della bussola è possibile navigare tenendo la prua orientata sempre con uno stesso angolo fissato rispetto al Nord. Tale angolo, misurato tra la direzione del nord indicato dalla bussola (Nord Bussola – Nb) e quella verso cui è orientata la prua, si misura in gradi, da 0° a 360° in senso orario, e prende il nome di Prua Bussola (Pb).

L’uso della bussola migliorò di molto la sicurezza in navigazione e l’accuratezza nel calcolo della rotta, tuttavia questo strumento non esente da errori.
Infatti il Polo Nord magnetico indicato dalla bussola non coincide perfettamente con il Polo Nord geografico (che è il punto in cui l’asse di rotazione “esce” dalla superficie terrestre).
Per essere precisi nei calcoli quindi bisognerà come prima cosa tener sempre conto di questo “sfasamento”, chiamato declinazione magnetica, che varia col passare del tempo ed è più o meno marcato in base alla posizione in cui ci si trova.

La deviazione magnetica.

Inoltre l’ago della bussola risente del disturbo magnetico di qualsiasi fonte esterna, come le parti metalliche e la strumentazione elettronica presenti sulle barche moderne.
Per questo motivo la barca stessa sarà una fonte di disturbo per la bussola, causando un secondo errore: la “deviazione magnetica” che varia da barca a barca ed è una caratteristica della barca stessa.
Tale errore viene rilevato e ridotto il più possibile dalla figura del “perito compensatore” che si occupa di tarare le bussole delle imbarcazioni e stilare la “tabella delle deviazioni residue” che riporta gli errori di deviazione e di cui si dovrà tener conto per poter effettuare i calcoli con la massima precisione.

Se vuoi imparare a condurre la barca in autonomia i nostri Corsi di vela sono quello che fanno per te, dal Corso Vela Base o Avanzato al Corso Ormeggi  per poi iniziare a navigare con il Corso Navigazione Costiera e spingerti più al largo con il Corso Altura e se ti piacciono le vele colorate… puoi partecipare al Corso Gennaker; per portare gli amici in crociera non devi far altro che iscriverti al Corso Patente Nautica Entro le 12 miglia o Senza Limiti dalla costa e per prepararti al meglio trovi i Video esercizi di Carteggio e i Quiz Patente Nautica On-Line

Scopri tutte le attività di Soleil Group: per le vacanze e weekend Soleil Vacanze, per acquisto e vendita barche Soleil Broker