Skip to main content

La declinazione e deviazione magnetica

#patentenauticasoleil

Nell’articolo sulla bussola abbiamo già accennato a come l’ago magnetico non indichi esattamente la direzione del Nord geografico a causa di una serie di disturbi che, se non tenuti debitamente in conto, possono portare ad un errore di alcuni gradi nella misura.
Questo errore è sicuramente trascurabile nel caso di navigazioni di poche decine di miglia, ma diventa molto importante se si percorrono rotte più lunghe. La declinazione e deviazione magnetica sono inoltre uno degli argomenti fondamentali dei quiz di carteggio per l’esame di patente nautica.
Un altro approfondimento interessante lo troviamo anche nell’articolo “Dove si trova il Polo Nord magnetico?“.

Declinazione

L’ago della bussola è un ago magnetizzato che, lasciato libero di ruotare, si allinea al campo magnetico terrestre, indicando la direzione in cui si trova il “Polo Nord Magnetico” (cioè il punto in cui le linee di forza del campo magnetico “fuoriescono” dalla superficie del pianeta).

La Terra infatti, a causa del suo moto rotatorio, possiede un campo magnetico i cui poli sono molto vicini ai “poli geografici” (i punti attraverso i quali passa l’asse di rotazione terrestre), anche se non coincidono esattamente con essi.In qualunque punto del pianeta ci si trovi ci sarà quindi sempre un certo angolo di “sfasamento” tra la direzione in cui si trovano il Polo Nord geografico e quello magnetico.

Tale angolo si chiama declinazione magnetica ed è definito come l’angolo compreso tra la direzione del Polo Nord geografico (anche detto “Nord vero”, cioè il punto in cui l’asse di rotazione interseca la superficie terrestre, indicato dai meridiani sulla carta nautica) e il Nord Magnetico (cioè la direzione effettivamente indicata dalla bussola).

Declinazione (d oppure Decl.): Angolo compreso tra il Nord magnetico (Nm) e il Nord vero (Nv).

La declinazione viene misurata come un angolo di segno positivo + se verso Est o negativo – se verso Ovest.
Il valore della declinazione è diverso a seconda di dove ci si trova sulla superficie terrestre e varia col passare del tempo. Il suo valore è indicato al centro della rosa dei venti sulla carta nautica, insieme al tasso di variazione annua e all’anno in cui è stata effettuata la misurazione in modo da poterne calcolare di volta in volta il valore per l’anno in corso.

La direzione verso cui è rivolta la prua della barca viene misurata con la bussola ed è quindi riferita al Nord magnetico (Nm – in blu), ma per poter essere tracciata correttamente sulla carta nautica (che è riferita al Nord geografico Nv – in rosso) deve essere corretta tenendo conto del valore della declinazione.

declinazione e deviazione magnetica

Per convertire la Prua magnetica in Prua vera o viceversa si ha quindi:
Pm = Pv – d e Pv = Pm + d

Deviazione

La bussola a bordo di un’imbarcazione subisce poi un ulteriore disturbo, questa volta dovuto alla barca stessa: masse metalliche come l’albero e il motore, le apparecchiature elettroniche di bordo, le casse dello stereo, etc producono un disturbo magnetico che interferisce in modo significativo con il campo magnetico rilevato dalla bussola.

Il disturbo dovuto alla barca stessa viene chiamato deviazione magnetica (δ), esso è una caratteristica costruttiva unica per ogni singola imbarcazione ed è di volta in volta differente a seconda della direzione verso cui è orientata la prua della barca.
Il perito compensatore è la figura che si occupa di tarare e certificare la bussola, compensandone eventuali errori effettuando i “giri di bussola”.

Tale operazione consiste nel misurare l’entità dell’errore di deviazione orientando la prua della barca nelle varie direzioni e, dopo aver ridotto il più possibile l’errore schermando i disturbi principali, nello stilare la “tabella delle deviazioni residue” che indica il valore della deviazione a seconda di come è orientata la prua.

La direzione indicata dalla bussola non sarà quindi né il Nord vero (Nv) né il Nord magnetico (Nm), ma il Nord bussola (Nb) cioè una misura che risente della somma di declinazione (d) e deviazione (δ) e che va corretta in vera prima di poter essere tracciata correttamente sulla carta.

Deviazione (δ): Angolo compreso tra il Nord bussola (Nb) e il Nord magnetico (Nm).

Come per la declinazione, anche la deviazione è di segno positivo + se verso Est e segno negativo – se verso Ovest.
Tornando alla prua, la direzione letta sulla bussola (Pb) è quindi l’angolo tra la prua e il Nb (in verde).
Per essere riportata al nord geografico va convertita dapprima in Pm (cioè l’angolo tra la prua e il Nm – in blu) e in seguito in Pv (cioè l’angolo tra la prua e il Nv – in rosso).declinazione e deviazione magneticaPer convertire la Prua bussola in Prua magnetica o viceversa si ha quindi:
Pb = Pm – δ e Pm = Pb + δ

Link diretto al video dove si trova in nord magnetico per avere una panoramica più completa sulla declinazione e deviazione magnetica: https://www.youtube.com/watch?v=TcTrtQ5EM1I

Se vuoi imparare a condurre la barca in autonomia i nostri Corsi di vela sono quello che fanno per te, dal Corso Vela Base o Avanzato al Corso Ormeggi  per poi iniziare a navigare con il Corso Navigazione Costiera e spingerti più al largo con il Corso Altura e se ti piacciono le vele colorate… puoi partecipare al Corso Gennaker; per portare gli amici in crociera non devi far altro che iscriverti al Corso Patente Nautica Entro le 12 miglia o Senza Limiti dalla costa e per prepararti al meglio trovi i Video esercizi di Carteggio e i Quiz Patente Nautica On-Line

Scopri tutte le attività di Soleil Group: per le vacanze e weekend Soleil Vacanze, per acquisto e vendita barche Soleil Broker