Skip to main content

Le caratteristiche fondamentali di uno scafo

Spesso capita di sentir discutere riguardo alle caratteristiche che ogni armatore considera più o meno importanti e che influiscono in qualche misura sulla scelta di una barca rispetto a un’altra: se è robusta e affidabile, se è uno scafo veloce, se ha una buona stabilità…
Ma quali sono davvero le qualità fondamentali che i progettisti ricercano quando disegnano uno scafo?

Le caratteristiche che uno scafo dovrebbe presentare per poter essere considerato una “buona barca” sono molte e ben note fin dai tempi antichi ma si dividono principalmente in due categorie: le “caratteristiche essenziali” e le “caratteristiche nautiche”.

Le caratteristiche essenziali

Le caratteristiche essenziali determinano la sicurezza dello scafo inteso come corpo galleggiante e sono:

  1. La galleggiabilità, che consente ad uno scafo di galleggiare quando è scarico e a riposo e di continuare a farlo se viene aggiunto del peso fino ad arrivare al massimo del carico previsto.
  2. L’impermeabilità, che evita l’infiltrazione di acqua all’interno dello scafo e garantisce in questo modo che il peso (specie se si naviga già a pieno carico) non possa aumentare ancora durante la navigazione.
  3. La solidità, che consente all’imbarcazione di resistere alla pressione esercitata dall’acqua dall’esterno e dal carico dall’interno e alle varie sollecitazioni alle quali è sottoposta durante la navigazione (onde, rollio, beccheggio…)

Le caratteristiche nautiche

Le caratteristiche nautiche definiscono invece la bontà di uno scafo inteso come elemento destinato alla navigazione e sono le seguenti:

  1. La stabilità, cioè la capacità dell’imbarcazione di raddrizzarsi e ritornare alla sua posizione di equilibrio non appena cessa la causa che ha determinato lo sbandamento (colpo di mare o di vento, spostamento dei pesi a bordo…)
  2. La manovrabilità, che permette all’imbarcazione di evoluire in spazi ristretti, rispondendo prontamente all’azione del timone.
  3. La navigabilità, che fa sì che le oscillazioni di rollio e beccheggio vengano naturalmente smorzate in maniera dolce e senza sollecitazioni pericolose per lo scafo e per il carico.
  4. La stabilità di rotta, che consente allo scafo ci mantenere la direzione assegnata senza richiedere interventi eccessivi da parte del timoniere.
  5. Ed infine la velocità, cioè la capacità della barca di spostarsi da un punto a un altro nel minor tempo possibile.

Ogni armatore sceglie la propria barca in base all’utilizzo che intende farne: chi ama le regate opterà per imbarcazioni più leggere e veloci, mentre chi desidera godersi tranquille crociere in famiglia sceglierà di sacrificare un po’ di velocità in cambio di una barca più spaziosa e comoda da gestire.
Sul mercato al giorno d’oggi c’è un gran numero di imbarcazioni tra cui scegliere, alcune molto simili tra loro e altre molto diverse, ma tutte presentano in varie misure, una combinazione ottimizzate delle caratteristiche fondamentali di cui sopra.

Sei in cerca di una barca e non sai come fare? Rivolgiti a noi! Soleil è anche Yacht Broker: ti aiuteremo a trovare la tua barca ideale in base al tuo stile di navigazione e alle caratteristiche che cerchi, a valutarne lo stato e il prezzo e saremo al tuo fianco per trovarla, acquistarla, e anche in seguito, con consigli e assistenza per sfruttarla al meglio.

Se vuoi imparare a condurre la barca in autonomia i nostri Corsi di vela sono quello che fanno per te, dal Corso Vela Base o Avanzato al Corso Ormeggi  per poi iniziare a navigare con il Corso Navigazione Costiera e spingerti più al largo con il Corso Altura e se ti piacciono le vele colorate… puoi partecipare al Corso Gennaker; per portare gli amici in crociera non devi far altro che iscriverti al Corso Patente Nautica Entro le 12 miglia o Senza Limiti dalla costa e per prepararti al meglio trovi i Video esercizi di Carteggio e i Quiz Patente Nautica On-Line

Scopri tutte le attività di Soleil Group: per le vacanze e weekend Soleil Vacanze, per acquisto e vendita barche Soleil Broker