Skip to main content

Tracciare e leggere una rotta nautica con le squadrette

Se sei appassionato di navigazione sai già quanto sia importante conoscere le tecniche per tracciare e leggere una rotta nautica con precisione. Il video “Tracciare e leggere una rotta nautica con le squadrette” è un ottimo tutorial che ti guiderà passo dopo passo in questo processo, questo è uno degli argomenti trattati nel Corso Patente Nautica.

La rotta

Il termine “rotta” indica il percorso che una barca intende seguire durante la sua navigazione, dal punto di partenza fino ad arrivare a destinazione.

Tracciare una rottaSulla carta nautica per “rotta dal punto A al punto B” si intende la linea retta che unisce i due punti. Il valore di tale rotta è l’angolo, da 0° a 360° misurato in senso orario partendo dal meridiano, che sulla carta indica sempre il Nord vero. La rotta da A verso B differisce quindi dalla rotta opposta, da B verso A, sempre di 180°.
Tutte le direzioni, da 0° a 360°, sono rappresentate all’interno della “Rosa dei venti” presente sulla carta, e sulla scala graduata delle squadrette nautiche.
Le squadrette sono strumenti essenziali per misurare un angolo rispetto al meridiano, esse infatti, se usate correttamente, permettono di tracciare o misurare una rotta o un rilevamento con estrema precisione.

Tracciare e leggere una rotta

Per misurare o tracciare una rotta si può procedere in due modi: con il “metodo della rosa dei venti” oppure con il “metodo del meridiano”. In entrambi i casi per prima cosa è importante disporre la squadretta in modo da allineare con precisione la “linea di fede” con la rotta o il rilevamento da misurare. Una volta posizionata la squadretta, per prendere correttamente la misura, si dovrà poi utilizzare una seconda squadretta come guida per traslare la prima verso il meridiano o la rosa dei venti più vicini senza perderne l’orientamento.

Metodo della rosa dei venti

Questo metodo si basa sull’utilizzo della rosa dei venti che è stampata direttamente sulla carta nautica.

  1. Metodo della rosa dei ventiSi posiziona la squadretta allineando con cura la linea di fede con la rotta da misurare.
  2. Usando la seconda squadretta si fa scorrere la prima parallelamente a sé stessa verso la rosa dei venti più vicina.
  3. Si posiziona la linea di fede della prima squadretta sul centro della rosa dei venti.
  4. Si legge la misura della rotta direttamente sulla rosa dei venti, nel punto in cui la linea di fede esce dalla rosa.

Metodo del meridiano

Questo sistema si basa sulla scala graduata che è stampata direttamente sulle squadrette e misura l’angolo della rotta rispetto al meridiano. In prima battuta risulta meno intuitivo del precedente, ma è più affidabile perchè richiede spostamenti minimi delle squadrette e riduce quindi il rischio di errori e imprecisioni.

Metodo del meridiano

  1. Si posiziona la squadretta allineando con cura la linea di fede con la rotta da misurare.
  2. Usando la seconda squadretta si fa scorrere la prima parallelamente a sé stessa verso il meridiano più vicino.
  3. Si posiziona il centro della prima squadretta con precisione sul meridiano.
  4. Si legge il valore della rotta direttamente sulla squadretta, nel punto in cui il meridiano esce da uno dei due lati corti (lati di misura).

Allo stesso modo, per tracciare una rotta o un rilevamento, si procede come nei due casi precedenti ma all’inverso: si posiziona la squadretta sulla rosa o sul meridiano in modo che indichi il valore cercato e successivamente, aiutandosi con la seconda squadretta, si trasla la prima sul punto in cui si deve tracciare tale direzione.

Nel video proponiamo anche alcuni casi pratici, con la speranza che aiutino a comprendere meglio le tecniche illustrate e che possano servire come guida per chi desidera mettersi alla prova tracciando o rilevando una rotta sulla carta nautica.

Abbiamo creato questo articolo con la speranza che possa essere un valido aiuto per chi si sta preparando per l’esame di patente nautica e per chi ha ancora qualche dubbio sull’uso delle squadrette o vuole semplicemente soddisfare la propria curiosità.

Con spiegazioni chiare ed esempi pratici diventa facile comprendere e applicare le tecniche di tracciamento e misura delle rotte con le squadrette!

Se vuoi imparare a condurre la barca in autonomia i nostri Corsi di vela sono quello che fanno per te, dal Corso Vela Base o Avanzato al Corso Ormeggi  per poi iniziare a navigare con il Corso Navigazione Costiera e spingerti più al largo con il Corso Altura e se ti piacciono le vele colorate… puoi partecipare al Corso Gennaker; per portare gli amici in crociera non devi far altro che iscriverti al Corso Patente Nautica Entro le 12 miglia o Senza Limiti dalla costa e per prepararti al meglio trovi i Video esercizi di Carteggio e i Quiz Patente Nautica On-Line

Scopri tutte le attività di Soleil Group: per le vacanze e weekend Soleil Vacanze, per acquisto e vendita barche Soleil Broker